Hai mai sentito parlare di cessione del quinto per acquisto auto? La cessione del quinto è una forma di prestito personale particolare, in cui le rate di rimborso vengono trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente. Questo tipo di prestito è regolamentato dalla normativa italiana ed è concesso a lavoratori dipendenti (pubblici, statali e privati) e pensionati, con un’opzione di finanziamento flessibile e conveniente. Andiamo a vedere qual è la procedura da seguire per acquistare un’auto attraverso la cessione del quinto.
Cessione del Quinto Auto: alcune informazioni importanti
Una delle caratteristiche più interessanti della cessione del quinto è la sua flessibilità nell’utilizzo dei fondi. A differenza di altri prestiti, come ad esempio il prestito finalizzato, la cessione del quinto non è legata all’acquisto di un bene specifico. Ciò significa che il richiedente ha completa libertà di utilizzare i soldi ottenuti per qualsiasi scopo, tra cui l’acquisto di un’auto.
Questa flessibilità rende la cessione del quinto un’opzione interessante per coloro che desiderano acquistare un’auto ma non vogliono impegnare un finanziamento finalizzato. Con la cessione del quinto, potrai ottenere il denaro necessario per acquistare l’auto senza dover giustificare l’utilizzo dei fondi o impegnare l’auto come garanzia.
Come rimborsare la Cessione del Quinto Auto
Un’altra caratteristica importante della cessione del quinto è il metodo di rimborso. Le rate di rimborso vengono trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente, generalmente con un importo massimo corrispondente al 20% del reddito mensile. Questo rende il rimborso comodo e automatico, in quanto non dovrai ricordarti di effettuare pagamenti mensili nel rispetto delle scadenze previste dal contratto.
Inoltre, la cessione del quinto offre alcuni vantaggi in termini di tassi di interesse e durata del prestito. Poiché il finanziamento è garantito dallo stipendio o dalla pensione del richiedente, le banche e gli istituti finanziari tendono a offrire tassi di interesse competitivi. La durata del prestito può estendersi fino ad un massimo di dieci anni. Inoltre, alla scadenza del contratto, è possibile rinnovare la cessione del quinto ed ottenere ulteriore liquidità.
Quali sono i limiti della Cessione del Quinto?
È importante, però, notare che la cessione del quinto presenta anche alcune limitazioni. Ad esempio, il richiedente deve essere un lavoratore dipendente o un pensionato con un reddito fisso e dimostrabile. Inoltre, il richiedente deve avere una capacità di rimborso sufficiente per soddisfare i requisiti di legge e le politiche della banca o dell’istituto finanziario. Infine, la normativa impone la sottoscrizione di una o due assicurazioni per la cessione del quinto. Per i pensionati è sufficiente una polizza vita, per i dipendenti pubblici oltre all’assicurazione sulla vita è necessaria anche quella a copertura del rischio impiego.
Conviene comprare un’auto con la Cessione del Quinto?
Poc’anzi abbiamo accennato ai vantaggi della cessione del quinto. Adesso è il momento di capire se ed in quali circostanze può essere conveniente utilizzare i fondi ottenuti in prestito per l’acquisto dell’auto. Chiaramente, non può esserci una risposta univoca e valida per tutti. Molto dipende dalle esigenze e dalla situazioni finanziaria personale dei richiedenti.
Prima di prendere una decisione, ti consigliamo di confrontare diverse opzioni di finanziamento, valutare i costi totali del prestito, compresi gli interessi e le eventuali spese accessorie, così da comprendere se sei in grado di far fronte alle rate di rimborso nel rispetto delle scadenze indicate dal contratto.
Come acquistare un’auto tramite Cessione del Quinto?
Ti indichiamo, passo dopo passo, qual è l’iter da seguire per acquistare un’auto sfruttando un finanziamento tramite cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Valutare la tua situazione finanziaria
Prima di richiedere una cessione del quinto per l’acquisto di un’auto, è importante fare un bilancio accurato delle tue finanze per determinare l’importo del prestito necessario e comprendere se sarai in grado, sia nel breve che nel medio-lungo termine, di far fronte alle rate di rimborso.
Verifica i requisiti per l’accesso al finanziamento
La cessione del quinto è solitamente riservata a dipendenti pubblici, pensionati e lavoratori con contratto a tempo indeterminato. È importante verificare se sei in possesso dei requisiti necessari per poter richiedere ed ottenere il prestito. Oltre al reddito, dovrai tenere conto delle politiche di credito dei vari istituti di credito per quanto concerne requisiti aspetti come l’età massima del richiedente o la quota di TFR accantonata.
Cerca e scegli la tua nuova auto
Una volta stabilito l’importo del prestito che intendi richiedere, puoi procedere alla ricerca dell’auto desiderata. Anche in questo caso, è importante valutare attentamente le diverse opzioni sul mercato in base alle tue esigenze, al budget e alle preferenze personali. Potresti prendere in considerazione vetture nuove oppure guardare al mercato dell’usato. Cerca di tenere conto, soprattutto in caso di veicoli nuovi, dei tempi di consegna delle auto.
Richiedi la cessione del quinto
Dopo aver scelto l’auto, puoi procedere con la richiesta di cessione del quinto presso un istituto finanziario o un intermediario finanziario autorizzato. In caso di difficoltà, potrai farti assistere da un mediatore creditizio, per il tramite di un consulente del credito specializzato in cessioni del quinto. Ricorda che dovrai fornire documenti e informazioni sul tuo reddito, come ad esempio la tua ultima busta paga o il cedolino della pensione e almeno la tua ultima dichiarazione dei redditi.
Attendi la procedura di valutazione e approvazione del prestito
Una volta presentata la richiesta di cessione del quinto per acquisto auto, l’istituto finanziario o l’intermediario finanziario la valuterà sulla base dei requisiti previsti e della tua capacità di rimborso. Se la richiesta viene approvata, dovrai stipulare un contratto di cessione del quinto che conterrà tutte le informazioni sul prestito, tra cui:
- Importo;
- Tasso di interesse;
- Durata del prestito;
- Modalità di rimborso.
Procedi con l’acquisto dell’auto
Una volta ottenuta l’approvazione del prestito ed il trasferimento dei fondi sul tuo conto corrente, puoi procedere con l’acquisto dell’auto presso il concessionario o il venditore scelto. Non sarà necessario fornire i dettagli del finanziamento alla concessionaria o al venditore, in quanto la cessione del quinto e l’acquisto dell’auto sono operazioni differenti, senza alcun legame tra di loro. Chiaramente, ogni mese sulla tua busta paga o sullo stipendio verrà detratta la cifra stabilita per la restituzione del finanziamento mentre tu potrai goderti tranquillamente la tua nuova auto.