Differenza tra Cessione del Quinto e Delegazione di Pagamento

Tabella dei Contenuti

Conoscere la differenza tra cessione del quinto e delegazione di pagamento è importante perché ti permette di capire se hai la possibilità di accedere ad uno di questi finanziamenti o ad entrambi e quale potrebbe essere l’opzione migliore per te. Spesso, infatti, si tende a fare confusione tra queste due tipologie di prestiti ed è bene fare chiarezza sui punti più controversi. La necessità di accedere al credito potrebbe, infatti, portare a commettere degli errori di valutazione.

In questo articolo andremo ad approfondire punti in comune e differenze tra queste due forme di prestito che continuano a riscuotere molto successo. Prosegui nella lettura per saperne di più sull’argomento.

Che differenza c’è tra cessione del quinto e delega?

Cessione del quinto e delega di pagamento differiscono su alcuni aspetti. Uno di questi è il target di riferimento. La cessione del quinto può essere concessa sia a dipendenti che a pensionati. Non si può dire lo stesso per il doppio quinto. Il prestito delega, infatti, non può essere erogato ai pensionati ma soltanto ai dipendenti.

Altra questione importante riguarda il ruolo del datore di lavoro. Nelle cessioni del quinto il datore di lavoro non può opporre resistenza alla richiesta del proprio dipendente di accedere al finanziamento. Poiché il livello di rischio associato al prestito delega è maggiore, il datore di lavoro potrebbe non concedere il benestare per l’operazione.

La principale differenza tra delega e quinto è, però, la percentuale della trattenuta sulla busta paga del beneficiario del finanziamento. Con le cessioni del quinto non è possibile andare oltre il 20% della busta paga o della pensione. Il prestito delega permette, invece, di impegnare fino al 40% dello stipendio netto del richiedente.

In caso di pignoramenti, potrebbe essere più complicato accedere ad una delega mentre potrebbero esservi meno problemi per quanto concerne le cessioni del quinto. Il punto è cercare di comprendere a quanto ammonta il pignoramento. Ricordiamo che, al netto di tutte le trattenute, il richiedente deve poter contare ogni mese su una somma minima di circa 500 euro. Inoltre, il totale delle trattenute non può mai superare il 50% dello stipendio netto. Se, ad esempio percepisci uno stipendio di 1.600 euro ed hai già un pignoramento in corso, affinché ti possa essere concessa la delega è fondamentale che non venga impegnato più del 50% della tua busta paga netta (800 euro).

Delegazione di pagamento e cessione del quinto: gli aspetti in comune

Uno degli elementi in comune tra delegazione di pagamento e cessione del quinto è che entrambi i prestiti prevedono il rimborso delle rate tramite trattenuta sullo stipendio. Sia con l’uno che con l’altro finanziamento, il ruolo del datore di lavoro nel rimborso del prestito è fondamentale. Sarà, infatti, l’amministrazione dell’azienda del beneficiario a trattenere l’importo della rata dalla busta paga del proprio dipendente e a girarlo alla banca.

Un altro aspetto in comune riguarda le opzioni per un eventuale rinnovo del finanziamento. Puoi rinnovare la delegazione di pagamento e la cessione del quinto seguendo le stesse indicazioni fornite dalla normativa italiana. In particolare, se il finanziamento ha una durata inferiore ai 60 mesi, puoi rinegoziare il prestito in qualsiasi momento, ma dovrai essere a protrarre la cessione o la delega fino a 120 mesi (10 anni).

Se, invece, il tuo contratto di finanziamento ha una durata superiore ai 60 mesi, dovrai attendere che sia trascorso almeno il 40% del piano di ammortamento. Ad esempio, su un finanziamento di 120 mesi, dovrai aver rimborsato almeno 48 rate prima di poter presentare richiesta di rinnovo, finalizzata all’ottenimento di ulteriore liquidità.

Cessione del quinto e delega di pagamento hanno in comune anche il fatto che chi riceve il prestito non è tenuto a dichiarare né a dimostrare in che modo utilizzerà il credito. Questi due finanziamenti non rientrano, infatti, nella categoria dei prestiti finalizzati ma, da questo punto di vista, si avvicinano maggiormente al prestito personale.

Cessione e delega: cosa scegliere?

La scelta tra cessione e delega dipende, come sempre, dalla propria situazione personale e dalle proprie esigenze. Se hai bisogno di una somma di liquidità importante e puoi beneficiare di uno stipendio mensile abbastanza elevato, la delega di pagamento potrebbe essere la soluzione giusta per te. Dovrai, però, assicurarti di poter contare, al netto dell’importo da detrarre in busta paga per la rata, su una cifra tale da poter assicurare a te stesso ed eventualmente ai tuoi cari un’esistenza dignitosa e serena.

La cessione del quinto, invece, può impegnare al massimo fino al 20% dello stipendio o della pensione del richiedente. Potrebbe rappresentare il giusto compromesso, la via di mezzo tra un prestito personale ed un mutuo.

In linea generale, potremmo dire che la delega di pagamento segue sempre la cessione del quinto. La prassi, infatti, vuole che l’utente richieda inizialmente una cessione del quinto e che successivamente intervenga la delegazione di pagamento, per consentire al beneficiario di raddoppiare l’importo ottenuto tramite il primo finanziamento.

Ti consigliamo, dunque, di aggiungere una delega ad una cessione del quinto solo in caso di estrema necessità. Tra l’altro, considera che non è così scontato che la domanda di delegazione di pagamento possa essere accettata. Le banche, infatti, dovranno effettuare valutazioni approfondite non soltanto sulla tua situazione economica ma anche sull’azienda presso la quale lavori.

Cessione del quinto e delega di pagamento: come chiedere una consulenza?

Se hai ancora dubbi sulla tipologia di finanziamento migliore per le tue esigenze, ti consigliamo di chiedere una consulenza gratuita a professionisti esperti di questo prodotto creditizio. Non è obbligatorio rivolgersi ad una banca. Se ti interessa ottenere un parere libero e indipendente, potresti rivolgerti ad un mediatore creditizio. Queste realtà, infatti, si pongono esattamente al centro tra i clienti che sono alla ricerca di un finanziamento e gli enti eroganti.

Sottoscrivendo un mandato di mediazione creditizia potrai avvalerti delle competenze di consulenti che conoscono molto bene il prodotto e che hanno le capacità per svolgere un’analisi di mercato, alla ricerca di una soluzione che possa combaciare con le tue esigenze, possibilità ed aspettative. Puoi richiedere una consulenza gratuita su cessione del quinto e delega di pagamento anche a Races. Ti richiameremo quanto prima per valutare la fattibilità dell’operazione.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Scegli il Prestito su Misura per te