Più del 60% delle imprese italiane è costituito giuridicamente sotto forma di ditta individuale. In Italia, in base alle rilevazioni ISTAT, ci sono circa 2.730.000 di ditte. Numeri importanti, dai quali possiamo intuire facilmente quanto considerevole sia l’impatto di questa forma giuridica d’impresa rispetto all’intero tessuto imprenditoriale nostrano, anche sotto il profilo della creazione di nuovi posti di lavoro.
Per supportare la crescita di queste imprese, l’accesso al mondo dei finanziamenti aziendali rappresenta, senza dubbio, un asset strategico. Eppure, quando si guarda al credito per le aziende, si tende a pensare che esistano opportunità esclusivamente per le grandi realtà imprenditoriali. In realtà, anche le ditte individuali potrebbero avere l’esigenza di ottenere dei finanziamenti per:
- Espandere l’attività;
- Investire in nuovi progetti;
- Acquistare attrezzature.
In questo articolo andremo a vedere quali potrebbero essere le principali soluzioni per le ditte individuali che desiderano richiedere dei finanziamenti.
Cos’è una ditta individuale?
Le ditte individuali rappresentano una forma di impresa che coinvolge l’attività economica di un singolo imprenditore, noto anche come titolare o lavoratore autonomo. Le caratteristiche distintive delle ditte individuali risiedono nella loro struttura semplice e nella responsabilità diretta dell’imprenditore. A differenza di altre forme societarie, come le società di persone o le società per azioni, l’imprenditore gestisce personalmente l’azienda, assumendosi tutte le responsabilità e i rischi correlati all’attività.
Le ditte individuali offrono diversi vantaggi, come:
- Avvio e gestione dell’attività piuttosto semplice;
- Flessibilità operativa;
- Facilità di accesso a finanziamenti.
L’imprenditore ha il controllo completo dell’attività e può prendere decisioni in modo rapido ed efficiente. Le ditte individuali sono adatte per piccole imprese o professionisti che desiderano avviare una propria attività in modo indipendente.
Tipologie di finanziamenti per ditte individuali
Di seguito, esploreremo alcune delle principali tipologie di finanziamenti disponibili per la categoria delle ditte individuali.
Finanziamenti bancari
I prestiti bancari rappresentano una delle opzioni più comuni per le ditte individuali. Le banche offrono una varietà di prodotti finanziari, come ad esempio:
- Prestiti a breve e lungo termine;
- Prestiti a lungo termine;
- Linee di credito.
I prestiti a breve termine sono spesso utilizzati per gestire esigenze di liquidità immediata, come pagamenti ai fornitori o copertura di spese operative. Questi prestiti possono avere una durata da pochi mesi a un paio di anni. I finanziamenti a lungo termine, invece, sono destinati a investimenti più significativi, come l’acquisto di macchinari o lo sviluppo di nuovi prodotti. Le linee di credito sono un’altra forma di finanziamento bancario che consente alle ditte individuali di accedere a fondi su base continuativa. Possono essere utilizzate per coprire spese impreviste o gestire le oscillazioni della liquidità aziendale.
Finanziamenti statali
I governi a livello locale, regionale o nazionale spesso offrono programmi di finanziamento appositamente progettati per diverse tipologie di imprese, tra cui le ditte individuali. Questi programmi possono assumere diverse forme, come sovvenzioni, contributi a fondo perduto o agevolazioni fiscali. I finanziamenti statali possono essere una risorsa preziosa per le ditte individuali, offrendo opportunità di finanziamento a condizioni favorevoli e supportando lo sviluppo delle imprese locali. L’altro aspetto interessante dei finanziamenti statali è il fatto che, spesso, essi sono dedicati a specifiche categorie di persone, come ad esempio:
- Giovani;
- Donne;
- Soggetti residenti in aree disagiate sotto il profilo economico.
Forme di finanziamento alternative
Oltre ai finanziamenti bancari e governativi, le ditte individuali possono esplorare opzioni di finanziamento alternative. Una di queste è il crowdfunding, che consente alle imprese di raccogliere fondi attraverso specifiche piattaforme online, coinvolgendo delle vere e proprie comunità di investitori.
In questo contesto, le ditte individuali possono presentare i loro progetti o idee imprenditoriali e chiedere agli investitori interessati di contribuire finanziariamente. I contributi possono essere di diverse forme, come donazioni o pre-ordini di prodotti. Il crowdfunding offre alle ditte individuali l’opportunità di accedere a fondi senza dover passare attraverso le tradizionali istituzioni finanziarie, consentendo loro di condividere la propria visione d’impresa con una vasta comunità di persone e di ottenere sostegno finanziario e visibilità.
Requisiti e documenti necessari
Per accedere a un finanziamento per ditta individuale, è importante soddisfare determinati requisiti e fornire la documentazione richiesta dall’ente che dovrà erogare il prestito. Se parliamo di requisiti generali, solitamente le istituzioni finanziarie richiedono che la ditta individuale abbia una solida storia creditizia. La banca potrebbe, inoltre, necessitare di ulteriori informazioni sulla tua ditta, come ad esempio il settore in cui opera, numero di dipendenti e fatturato.
L’erogazione di un finanziamento bancario passa inevitabilmente per la presentazione di alcuni documenti finanziari, come i bilanci degli ultimi anni, il rendiconto delle entrate e delle spese, i flussi di cassa e le dichiarazioni dei redditi. A ciò vanno aggiunti i documenti di carattere legale, come:
- Certificato di registrazione della ditta individuale;
- Numero della Partita Iva;
- Eventuale contratto di locazione dell’immobile utilizzato per lo svolgimento delle attività aziendali/produttive;
- Documenti attestanti la proprietà o la locazione di attrezzature e altri beni aziendali (leasing finanziario).
A seconda della tipologia di finanziamento, l’ente che eroga il finanziamento potrebbe chiederti di presentare un business plan dettagliato dell’attività, gli obiettivi di crescita e il piano di rimborso del finanziamento. Inoltre, potrebbe essere richiesta una previsione finanziaria che illustri le aspettative di performance future dell’azienda.
Finanziamenti ditta individuale: come richiedere una consulenza gratuita?
Per aumentare le probabilità di ottenere un finanziamento, è consigliabile preparare accuratamente la documentazione che ti verrà richiesta. Può essere utile rivolgersi a un mediatore creditizio o a un consulente del credito esperto in finanza aziendale. Questi professionisti possono:
- Offrire una consulenza personalizzata;
- Aiutarti a preparare la documentazione necessaria;
- Fornire consigli rispetto alla stesura del business plan;
- Guidarti in tutto l’iter del finanziamento, a partire dalla presentazione della richiesta.
Collaborare con un professionista competente può aumentare le tue opportunità di accesso al credito e semplificare la gestione di tutti gli aspetti burocratici correlati al finanziamento per la tua ditta individuale.
Non solo. Le società di mediazione creditizia che si occupano anche di intermediazione di finanziamenti aziendali possono vantare relazioni privilegiate con le banche che erogano tali tipologie di prodotti creditizi. Questo significa che, in poco tempo, potresti ritrovarti a confrontare diversi preventivi. Se, invece, decidessi di agire da solo, potresti incontrare maggiori difficoltà o, comunque, dovresti investire molto del tuo tempo per richiedere preventivi ed ottenere consulenze dalle varie banche.
Nel portafoglio prodotti di Races figurano anche i servizi per le imprese. I nostri consulenti sono specializzati in diverse soluzioni creditizie per aziende, come:
- Credito d’impresa;
- Microcredito;
- Credito agevolato;
- Riqualificazione e ricostruzione;
- Finanza straordinaria.
Chiama il Numero Verde 800 06 33 22 per richiedere subito una consulenza gratuita.