I finanziamenti alle imprese femminili rappresentano una opportunità importante per le donne imprenditrici di avviare e far crescere le loro attività. Tuttavia, nonostante le numerose iniziative a sostegno delle imprenditrici, le donne continuano a incontrare maggiori difficoltà rispetto agli uomini nell’accesso ai finanziamenti.
Secondo uno studio della Banca Mondiale, le imprese gestite da donne hanno meno probabilità di ricevere finanziamenti rispetto a quelle gestite da uomini. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui la mancanza di accesso ai mercati finanziari, le barriere culturali e l’ineguaglianza di genere che persistono ancora oggi in molti Paesi.
Per superare questi ostacoli, è importante sviluppare prodotti finanziari specificamente destinati alle imprese femminili. Non solo. È necessario creare opportunità di formazione e di networking per le imprenditrici. L’obiettivo è di aiutare le donne a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per accedere ai finanziamenti e far crescere le loro attività.
Finanziamenti alle imprese femminili: lo stato dell’arte
Esistono diversi tipi di finanziamenti disponibili per le imprese femminili, tra cui prestiti bancari, finanziamenti governativi e fondi di investimento. Molti Paesi hanno anche istituito programmi di finanziamento specificamente destinati alle imprese gestite da donne. Un esempio è il programma “Women’s Business Centers” negli Stati Uniti o il “Women Entrepreneurs Finance Initiative” delle Nazioni Unite.
Inoltre, alcune organizzazioni internazionali, come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, hanno creato programmi di finanziamento per le imprese femminili in Paesi in via di sviluppo. Essi mirano a supportare le imprenditrici nell’accesso ai finanziamenti e nello sviluppo delle loro attività, in modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
E non finisce qui. Sono disponibili anche finanziamenti specifici per le imprese femminili che operano in settori chiave, come l’agricoltura, la tecnologia e la green economy. Questi finanziamenti sono spesso destinati a sostenere progetti che hanno un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.
I finanziamenti all’imprenditoria femminile in Italia
In Italia, le imprese femminili possono accedere a diversi tipi di finanziamento, sia pubblici che privati. Ecco alcuni consigli su come ottenere un finanziamento per le imprese femminili italiane:
- Valuta le tue opzioni: esistono diverse fonti di finanziamento disponibili per le imprese femminili in Italia. Tra queste, ci sono i prestiti bancari, i finanziamenti pubblici e i fondi di investimento. È importante valutare quali opzioni sono più adatte alle esigenze della tua azienda e confrontare i tassi di interesse e le condizioni di prestito.
- Prepara il tuo piano d’impresa: prima di richiedere un finanziamento, hai bisogno di un piano d’impresa ben strutturato che descriva l’attività, il target di riferimento, i prodotti o servizi offerti, le risorse necessarie e il piano di finanziamento. Un piano d’impresa ben fatto può aumentare le tue probabilità di ottenere un finanziamento.
- Ricerca i finanziamenti a cui puoi accedere: in Italia ci sono diverse iniziative a sostegno delle imprese femminili, come ad esempio il programma “Fondo Impresa Femminile” del Ministero dello Sviluppo Economico o l’iniziativa “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”. È importante fare una ricerca accurata per scoprire quali finanziamenti sono disponibili e quali sono i requisiti per accedervi.
- Richiedi il finanziamento: una volta individuata la fonte di finanziamento più adatta alle tue esigenze, sarà necessario presentare la richiesta di finanziamento e fornire tutta la documentazione richiesta. È importante essere precisi e fornire tutte le informazioni richieste per aumentare le tue probabilità di ottenere il finanziamento. Scopri i servizi di credito alle imprese di Races e richiedi una consulenza gratuita.
- Utilizza il finanziamento per far crescere la tua attività: assicurati di avere un piano di utilizzo delle risorse finanziarie e di seguirlo attentamente per ottenere il massimo beneficio dal finanziamento ricevuto.
Cos’è il Fondo Impresa Femminile?
Il Fondo Imprenditoria Femminile (FIF) è un’iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per sostenere l’imprenditoria femminile in Italia. Il FIF ha lo scopo di favorire:
- L’avvio e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali gestite da donne;
- Il consolidamento e la crescita delle imprese già esistenti.
È stato istituito con la legge finanziaria per il 2007 e ha una dotazione di 100 milioni di euro per il triennio 2021-2023. Il FIF è gestito da Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, che ha il compito di erogare i finanziamenti e di seguire le imprese beneficiarie.
Come accedervi?
Per accedere al Fondo Imprenditoria Femminile, le imprenditrici devono presentare un progetto d’impresa che preveda l’avvio o lo sviluppo di una nuova attività o l’ampliamento di un’impresa già esistente. I progetti devono essere presentati attraverso una procedura di selezione pubblica, che viene indetta periodicamente dal MISE.
Le imprese beneficiarie del Fondo Imprenditoria Femminile possono ottenere finanziamenti sotto forma di prestiti a tasso agevolato o contributi a fondo perduto. I finanziamenti possono essere utilizzati per l’acquisto di:
- Beni strumentali;
- L’avvio di attività di ricerca e sviluppo;
- L’acquisto di servizi professionali.
Il Fondo Imprenditoria Femminile è rivolto a tutte le imprenditrici, indipendentemente dal settore di attività, che vogliano avviare o sviluppare un’impresa in Italia. Tuttavia, sono previste maggiori agevolazioni per le imprese che operano in settori strategici per lo sviluppo economico del Paese, come ad esempio l’innovazione, la green economy e il turismo sostenibile.
Per ulteriori informazioni sul Fondo Imprenditoria Femminile e per conoscere le modalità di accesso ai finanziamenti, è possibile consultare il sito del MISE o contattare direttamente Invitalia.
ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: info utili
“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo rivolto ai giovani tra i 18 ed i 35 anni e alle donne di tutte le età che vogliono avviare un’attività imprenditoriale. Le agevolazioni prevedono sia un finanziamento a tasso zero che un contributo a fondo perduto. L’iniziativa consente di finanziare nuove iniziative oppure di ampliare realtà imprenditoriali già esistenti. È possibile ottenere una copertura fino al 90% delle spese ammissibili. Il rimborso delle stesse deve avvenire entro 10 anni.
Le imprese costituite al massimo da tre anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro. Diverso è, invece, il caso delle imprese nate da almeno 3 anni e da non più di 5. Per queste aziende, infatti, è prevista la possibilità di presentare progetti d’investimento fino a 3 milioni di euro.
Per ulteriori informazioni sul programma ON e per conoscere le modalità di accesso ai finanziamenti, potrai consultare il sito di Invitalia.