I fondi BEI sono fondi gestiti dalla Banca Europea per gli Investimenti, istituzione la cui raccolta fondi avviene tramite le emissioni obbligazionarie sui mercato. Questa banca è dotata di un buon rating e riesce, dunque, a raccogliere fondi usufruendo di tassi vantaggiosi.
Per le aziende che vogliono crescere e migliorare la loro competitività sia in ambito nazionale che internazionale, è fondamentale investire in nuovi progetti. I finanziamenti aziendali possono rappresentare la giusta soluzione per distribuire gli investimenti nel corso del tempo, evitando di gravare in maniera importante sulle casse aziendali già nel breve periodo.
Quello dei finanziamenti alle imprese è un settore complesso. Oltre ai fondi gestiti a livello statale, ci sono anche i fondi europei destinati alle aziende nonché tantissime altre iniziative che possono rappresentare un’ottima opportunità per tantissime tipologie di imprese. In quest’articolo ci concentreremo, dunque, sui Fondi BEI. Andremo a vedere cosa sono, quali requisiti servono per accedervi e come ottenere un finanziamento.
Cosa sono i Fondi BEI
I Fondi BEI Imprese sono una serie di strumenti finanziari messi a disposizione dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese (PMI) in Europa. Si tratta di finanziamenti a tasso agevolato destinati alle PMI che hanno bisogno di supporto per sviluppare e ampliare la loro attività.
I Fondi BEI Imprese sono disponibili in diverse forme, come prestiti, garanzie e venture capital, e possono essere combinati con altre forme di finanziamento, come il finanziamento della Banca Europea per gli Investimenti o i finanziamenti nazionali o regionali.
In che modo possono essere utilizzati?
Questi fondi sono disponibili sia per le imprese nuove che per quelle esistenti, e possono essere utilizzati per diversi scopi, come:
- Acquisto di attrezzature;
- Realizzazione di investimenti in ricerca e sviluppo;
- Apertura di nuove filiali;
- Diversificazione dei prodotti e dei servizi offerti.
- Acquisto di beni strumentali;
- Ammodernamento dei processi produttivi;
- Espansione in nuovi mercati.
I Fondi BEI Imprese sono gestiti da intermediari finanziari, come banche e società di leasing, che si occupano di erogare il finanziamento alle imprese. L’importo del finanziamento dipende dalle esigenze dell’impresa e dalla sua capacità di rimborso, ma generalmente può arrivare fino a 12 milioni e 500 mila euro.
Chi può accedere ai fondi?
Possono accedere ai finanziamenti erogati tramite i fondi BEI, solo determinate categorie di imprese beneficiarie:
- Piccole e Medie imprese che non hanno più 250 dipendenti;
- Le grandi imprese fino a 2.999 dipendenti;
- I soggetti privati che offrono servizi pubblici solo per alcuni settori stabiliti da specifici programmi;
- Le imprese femminili;
- Le PMI e le MID CAP che hanno usufruito di una garanzia ISMEA o che rientrano in un un accordo di cooperazione produttiva.
Di fatto, sono esclude le imprese che hanno almeno 3.000 dipendenti nonché quelle che operano in settori come:
- Gioco d’azzardo;
- Sperimentazione su animali;
- Produzione materiale bellico o armi;
- Speculazione immobiliare;
- Tabacco.
Diversi i settori produttivi che possono essere ammessi all’agevolazione, vale a dire:
- Agricoltura;
- Allevamento;
- Artigianato;
- Servizi;
- Turismo;
- Industria;
- Commercio.
Difficilmente potranno accedere al finanziamento le aziende che hanno uno storico negativo o delle segnalazioni presso la Centrale Rischi.
Come ottenere un finanziamento con i fondi BEI?
Per ottenere i Fondi BEI, le imprese devono presentare una richiesta di finanziamento e un piano d’impresa dettagliato che descriva il progetto di investimento e il modo in cui verrà utilizzato il finanziamento. La richiesta di finanziamento sarà valutata dalla BEI sulla base di criteri come:
- Sostenibilità economica;
- Impatto ambientale e sociale;
- Potenziale di crescita delle imprese.
Per accedere ai Fondi BEI, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti, come ad esempio essere operative da almeno 2 anni, avere una dimensione appropriata (cioè non essere troppo grandi) e avere una buona situazione finanziaria. Inoltre, le imprese devono presentare un progetto di investimento dettagliato che dimostri come verranno utilizzati i fondi e come questi contribuiranno allo sviluppo aziendale.
Non è prevista la pubblicazione di una graduatoria bensì di una procedura a sportello, con erogazione che si protrae fino all’esaurimento della disponibilità dei fondi. A seguito dell’erogazione, La Banca Europea per gli Investimenti potrà incaricare i propri funzionari di svolgere dei controlli per appurare la conformità degli interventi attuati rispetto al progetto approvato.
Quali sono i vantaggi?
I finanziamenti BEI garantiscono la copertura del 100% delle spese previste dalle imprese per la realizzazione degli interventi. Ciò rappresenta un vantaggio importante, in quanto non mette le imprese nelle condizione di investire per questi interventi parte del proprio capitale.
Tra i vantaggi segnaliamo anche le agevolazioni sui tassi d’interesse e la mancata applicazione dell’imposta sostitutiva. Non ci sono spese da anticipare, in quanto l’erogazione del finanziamento avviene in un’unica tranche. Dunque, potrai subito usufruire della liquidità per gli investimenti che rientrano nel bando.
Alle imprese non è richiesto neanche di anticipare le spese, perché il finanziamento viene erogato in anticipo e in un’unica soluzione. Il soggetto richiedente può quindi contare subito su una maggiore e immediata liquidità, da investire nelle attività ammesse dal bando.
Fondi BEI Imprese: considerazioni finali
I Fondi BEI per le Imprese sono una valida opzione per le PMI che desiderano espandere la loro attività, ma non hanno accesso a finanziamenti convenzionali o non possono affrontare i tassi di interesse elevati di altre forme di finanziamento.
Tuttavia, è importante notare che questi fondi hanno una disponibilità limitata e che la concorrenza potrebbe essere elevata. Pertanto, è consigliabile iniziare a preparare la richiesta di finanziamento con anticipo e assicurarsi di avere tutti i documenti e le informazioni necessarie per presentare una richiesta solida.
Il consiglio è quello di farsi assistere da consulenti esperti in finanza aziendale. Un consulente esperto, infatti, è un professionista che conosce molto bene il mercato di riferimento. Di conseguenza, ha le competenze, le capacità, le relazioni ed i contatti per individuare le migliori offerte presenti sul mercato.
I finanziamenti con fondi BEI, infatti, sono un’ottima opportunità di finanziamento per le imprese europee che cercano di ottenere fondi per progetti di investimento a lungo termine. Questi finanziamenti, però, sono soggetti a criteri di ammissibilità e a condizioni di rimborso specifiche. Le imprese interessate dovrebbero quindi assicurarsi di comprendere pienamente tutti i dettagli e le condizioni del finanziamento prima di presentare una richiesta.