Anche le aziende più solide possono incappare in problemi di liquidità aziendale, i quali possono essere causati da una serie di fattori imprevisti. Trascurare queste criticità può essere molto deleterio. Serio è, infatti, il rischio di compromettere la stabilità e, nei casi più gravi, addirittura la sopravvivenza stessa dell’impresa.
Del resto, la liquidità rappresenta la linfa vitale di qualsiasi azienda. Essa è indispensabile per gestire le operazioni quotidiane più comuni, come pagamenti ai fornitori o ai dipendenti e per pianificare possibili investimenti futuri. In questo articolo scopriremo quali sono le principali cause dei problemi di liquidità aziendale che attanagliano le imprese, possibili soluzioni e strategie per uscire dall’impasse e il ruolo che, in tale contesto, può essere esercitato dai finanziamenti aziendali.
Cause dei problemi di liquidità
Le cause dei problemi di liquidità, molto più comuni soprattutto per piccole e medie imprese, possono essere differenti. Ecco le principali:
- Mancati pagamenti o pagamenti in ritardo;
- Sovraindebitamento;
- Forte stagionalità delle vendite;
- Prezzi di vendita non adeguati;
- Fattori esterni.
Mancati pagamenti o pagamenti in ritardo
Uno dei fattori principali che può mettere a repentaglio la liquidità aziendale è rappresentato dai mancati pagamenti o dai pagamenti in ritardo da parte dei clienti. Sebbene l’azienda possa aver concluso con successo vendite e accordi, il flusso di denaro in entrata potrebbe essere compromesso dalla mancata ricezione dei fondi nei tempi previsti.
Le ragioni dietro i mancati pagamenti possono essere tante: dalla scarsa solvibilità dei clienti alla semplice negligenza nel rispettare le scadenze. Questa situazione può innescare una spirale negativa di eventi, con l’azienda che rischia di ritrovarsi sprovvista delle risorse liquide per affrontare le spese di carattere operativo e finanziario. La conseguenza è una crescente pressione finanziaria che può compromettere la capacità dell’azienda di adempiere ai propri impegni.
Sovraindebitamento
Un’altra causa dei problemi di liquidità aziendale è il sovraindebitamento. Questa situazione si verifica quando l’azienda accumula un’eccessiva esposizione debitoria nei confronti di vari stakeholder, come il fisco, le banche, i fornitori e i dipendenti. Se da una parte il debito può essere uno strumento utile per finanziare l’espansione aziendale o affrontare esigenze temporanee di liquidità, un sovraindebitamento eccessivo può rivelarsi un’arma molto pericolosa
Forte stagionalità delle vendite
Problemi di liquidità possono dipendere anche da forte stagionalità delle vendite. Sono diverse, infatti, le aziende che operano in settori caratterizzati da fasi di picco (numero elevato di vendite ed entrate abbondanti), alternate a momenti di calo della domanda (poche vendite e sensibile diminuzione delle entrate). Queste fluttuazioni possono mettere a dura prova la capacità dell’azienda di gestire i flussi di cassa in modo coerente.
Prezzi di vendita non adeguati
La determinazione dei prezzi di vendita è una sfida cruciale per qualsiasi azienda, poiché può avere un impatto diretto sulla liquidità aziendale. Prezzi troppo bassi possono erodere i profitti e limitare la capacità dell’azienda di generare entrate sufficienti per coprire le spese operative ed investire in nuovi progetti.
D’altra parte, prezzi troppo alti possono scoraggiare i clienti dall’acquisto e potrebbero portare a una diminuzione delle vendite complessive. Non solo. È da prendere in considerazione anche una perdita di competitività sul mercato, specie se le imprese concorrenti offrono gli stessi prodotti o qualcosa di simile a prezzi più convenienti.
Fattori esterni
Anche alcuni fattori esterni potrebbero incidere, in modo più o meno significativo, sull’insorgenza di crisi di liquidità aziendale. Tra questi possiamo citare gli eventi macroeconomici, come ad esempio crisi finanziarie globali o recessioni economiche. Si tratta di fasi durante le quali è facile che la domanda possa calare e, di riflesso, le vendite diminuire.
Altri fattori esterni potrebbero essere anche gli eventi di carattere sociale. Pensiamo, ad esempio, ai conflitti internazionali oppure alla recente pandemia da Covid-19. Si tratta di eventi che possono realmente mettere in ginocchio le economie, a causa delle restrizioni che generano e delle incertezze legate alla durata dell’impasse.
Da non trascurare anche le cosiddette crisi settoriali. Per cause legate, per esempio, a forti novità dal punto di vista normativo oppure a variazioni nei trend di consumo, interi settori merceologici potrebbero andare incontro a periodi di forte instabilità, durante i quali anche la liquidità aziendale potrebbe risentirne.
Strategie per migliorare la liquidità aziendale
Uno dei primi step per migliorare i problemi di liquidità aziendale potrebbe consistere nell’effettuare una revisione approfondita dei costi di gestione. Identificare aree in cui è possibile ridurre le spese non essenziali può liberare risorse finanziarie che possono essere dirottate verso altre priorità. Ciò potrebbe portare ad una rivalutazione delle spese operative, all’ottimizzazione delle scorte e all’eliminazione di costi superflui.
Non solo. Rivedere e negoziare gli accordi con clienti e fornitori può influenzare positivamente la liquidità aziendale. Estendere i termini di pagamento con i fornitori può fornire una maggiore flessibilità nella gestione dei flussi di cassa. D’altra parte, implementare politiche di pagamento più “aggressive” con i clienti può favorire l’aumento di liquidità. La chiave è raggiungere un equilibrio che soddisfi le esigenze di tutte le parti coinvolte.
In generale, un’attenta pianificazione finanziaria può contribuire fortemente al miglioramento della liquidità aziendale. Prevedere i flussi di cassa futuri può aiutare a identificare periodi critici e a prepararsi al meglio per le spese future. Adottando strumenti di previsione finanziaria potrai pervenire ad una gestione più precisa dei flussi di cassa e ad un’allocazione ottimale delle risorse finanziarie.
Il ruolo dei finanziamenti alle imprese
In momenti di crisi di liquidità, le imprese possono fare affidamento su una varietà di strumenti finanziari per affrontare le sfide finanziarie. Una soluzione alla quale si ricorre spesso è il factoring, un servizio che consente alle aziende di cedere i propri crediti a una società di factoring, in cambio di un finanziamento immediato. Ciò permette di liberare liquidità dai crediti in attesa, fornendo un immediato sollievo finanziario. Interessante è anche l’anticipo sulle fatture, strumento finanziario che consente alle aziende di ottenere finanziamenti basati sul valore delle fatture emesse ma non ancora scadute.
Per una consulenza personalizzata sulle varie soluzioni di finanziamento aziendale disponibili, ti invitiamo a contattare Races. La nostra equipe di consulenti esperti in finanza aziendale è pronta ad offrirti una consulenza gratuita e mirata, aiutandoti a prendere le giuste decisioni finanziarie informate per il benessere a lungo termine della tua azienda.