Come vendere Prestiti Personali?

Tabella dei Contenuti

I prestiti personali sono un prodotto finanziario che consente di ottenere liquidità per il soddisfacimento delle proprie esigenze finanziarie. Se sei un consulente del credito, è importante non soltanto avere un’elevata conoscenza del prodotto ma anche comprendere le strategie di vendita efficaci per promuoverlo ai potenziali clienti. In questo articolo forniremo consigli pratici su come vendere prestiti personali con successo.

Quali sono i vantaggi di un prestito personale?

Se sei un professionista del credito e ti stai preparando ad affrontare una consulenza con un cliente interessato ad un prestito personale, ti consigliamo di porre in evidenza i vantaggi di questo prodotto finanziario.

Nessun obbligo di rendicontazione

Uno degli aspetti da sottolineare sin da subito è che si tratta di un prestito non finalizzato. Ciò vuol dire che chi ottiene il prestito può utilizzare come meglio ritiene opportuno i soldi. Diverso, invece, è il caso dei prestiti finalizzati, direttamente collegati all’acquisto di uno specifico bene.

Tempi di approvazione veloci

A differenza di alcuni altri tipi di finanziamenti che richiedono processi di approvazione complessi, i prestiti personali possono essere approvati rapidamente. Questo è un punto di forza da sottolineare, poiché i tuoi clienti potrebbero aver bisogno di liquidità in tempi brevi per affrontare spese impreviste o per qualsiasi altra esigenza di carattere personale.

Nessuna garanzia ipotecaria

A differenza dei mutui immobiliari, con i prestiti personali non è necessario ricorrere ad una garanzia di carattere ipotecario. Se non sei in possesso di beni da mettere in garanzia o se non te la senti di impegnarli, il prestito personale ti mette al riparo da qualsiasi problematica di questo tipo.

Tassi di interesse vantaggiosi

I tassi di interesse dei prestiti personali possono essere maggiormente competitivi rispetto ad altre forme di finanziamento, come le carte di credito o i prestiti revolving. Questo è un punto di forza importante da evidenziare durante le consulenze. Starà a te spiegare e far capire al tuo interlocutore che un tasso di interesse conveniente può consentire di risparmiare denaro nel lungo termine.

Elevata accessibilità

I prestiti personali sono accessibili a una vasta gamma di consumatori. Potenzialmente, chiunque può chiedere un prestito personale. Questa è una differenza importante rispetto ad altre tipologie di prestiti, come ad esempio la cessione del quinto, erogabile esclusivamente a determinate categorie di utenti. Invece, il prestito personale è alla portata anche di liberi professionisti e lavoratori autonomi, categorie escluse dalla cessione del quinto.

Consolidamento debiti

I prestiti personali possono essere utilizzati per consolidare i debiti esistenti (presumibilmente altri finanziamenti ancora in corso). Questa opzione può semplificare la gestione dei pagamenti, ridurre il carico finanziario complessivo e consentire al cliente di ottenere un’unica rata mensile, più facilmente gestibile.

Poca documentazione da esibire

Un altro indiscutibile vantaggio associato ai prestiti personali coincide con la scarsa documentazione da esibire. Gli interessati, infatti, dovranno fornire pochissimi documenti, tra cui la carta d’identità, il codice fiscale e la busta paga o il cedolino della pensione. La documentazione può cambiare leggermente per lavoratori autonomi e liberi professionisti. In quel caso, potrebbe essere richiesto il modello unico.

Piano di rimborso personalizzabile

I prestiti personali, in genere, possono avere una durata fino a dieci anni. A seconda delle esigenze del cliente e dell’importo da egli ottenuto, sarà possibile trattare con l’istituto erogante le condizioni relative al piano di rimborso. I prestiti personali prevedono un tasso d’interesse fisso. Di conseguenza, ci sarà una rata costante per l’intera durata del finanziamento.

L’obiettivo deve essere quello di mettere il richiedente nelle condizioni di pagare la rata mensile senza troppe difficoltà. Ecco perché è importante valutare con attenzione la disponibilità mensile del richiedente, sotto il profilo reddituale. Solitamente, con un prestito personale si può arrivare ad ottenere da un minimo di 5.000 euro fino ad un massimo di 30.000 euro. Ovviamente, queste soglie potrebbero essere più o meno alte a seconda delle policy delle banche o degli intermediari finanziari.

Come vendere prestiti personali? Suggerimenti utili

Se sei un consulente del credito o se aspiri a svolgere questa professione, ecco alcuni utili consigli su come vendere prestiti personali.

Studia approfonditamente il prodotto

Prima di promuovere i prestiti personali, è fondamentale avere una conoscenza ampia del prodotto. Studiane le caratteristiche, i requisiti e le opzioni di rimborso. Potresti seguire dei corsi di formazione oppure leggere dei libri, così da rimanere sempre sul pezzo ed essere pronto a cogliere eventuali novità. Tutto ciò ti permetterà di rispondere in modo accurato alle domande dei clienti e di presentare il prodotto in modo chiaro e convincente.

Ascolta le esigenze dei clienti

Ogni cliente ha esigenze finanziarie diverse. Prenditi tutto il tempo necessario per ascoltare attentamente i tuoi clienti, porre domande mirate e comprendere le loro situazioni individuali. Questo ti permetterà di proporre soluzioni adeguate alle loro esigenze specifiche.

Rispondi alle obiezioni

Vuoi sapere come vendere prestiti personali a quei clienti che potrebbero sollevare obiezioni o preoccupazioni durante la fase di consulenza? Quello che dovrai fare è raccogliere le istanze presentate dal consumatore e rispondere in modo efficace e sincero. Preparati in anticipo rispetto alle possibili obiezioni e sviluppa risposte convincenti. Magari, potresti procurarti dati e informazioni che ti permettano di confutare la tesi del cliente.

Presenta i vantaggi più importanti del prodotto o di un’offerta

Durante la consulenza, concentrati sui vantaggi chiave dei prestiti personali o di una determinata offerta. Se lavori come consulente per conto o presso una società di mediazione creditizia, inevitabilmente dovrai metterti alla ricerca di varie soluzioni che siano compatibili con le necessità del cliente. Dovrai, dunque, procurarti vari preventivi e cercare di indirizzare il cliente verso la scelta migliore.

Spiega come si svolge l’intero iter

Aiuta i clienti a comprendere il processo di richiesta e approvazione del prestito personale. Spiega loro i documenti necessari, i tempi di approvazione e le fasi successive. È assolutamente fondamentale trasmettere fiducia e rassicurare il consumatore sul fatto che sarai al suo fianco durante tutto l’iter.

Offri un servizio di assistenza post-vendita

Una volta che il cliente ha ottenuto il prestito personale, sarebbe molto importante continuare a gestire quella relazione. Dovrai, insomma, sforzarti di andare oltre la mera vendita del prodotto. Assicurati che il cliente sia soddisfatto del prestito e sii sempre pronto a rispondere a eventuali domande o preoccupazioni che potrebbero sorgere nel corso del piano di rimborso del prestito.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Scegli il Prestito su Misura per te