Cosa fa il Mediatore Creditizio?

Mediatore Creditizio cosa fa

Tabella dei Contenuti

 

Cosa fa il Mediatore Creditizio? Nel complesso mondo del credito operano diversi attori, dalle banche agli intermediari finanziari. La mediazione creditizia è, per l’appunto, un’attività di intermediazione. Il Mediatore del Credito è colui che, sostanzialmente, fa da tramite tra un ente che eroga il finanziamento e il cliente che lo richiede e lo deve ricevere.

Continua a leggere l’articolo per scoprire nel dettaglio chi sono i mediatori creditizi.

Definizione di Mediatore Creditizio

La definizione di Mediatore Creditizio possiamo trovarla all’articolo 128 del Testo Unico Bancario. In questo articolo si definisce Mediatore Creditizio colui che, svolgendo attività di consulenza, mette in contatto banche/intermediari finanziari con potenziali clienti per la concessione di qualsiasi tipologia di finanziamento.

In questo articolo, si precisa, inoltre, che l’attività svolta dai Mediatori Creditizi è indipendente, ossia non prevede alcun legame diretto tra il Mediatore e le parti, tale da comprometterne, per l’appunto, l’indipendenza.

Di cosa si occupano i Mediatori Creditizi

Dalla lettura di questo articolo è possibile trarre alcuni spunti interessanti. Un buon Mediatore Creditizio è, dunque, colui che aiuta i clienti a fare un’attenta analisi rispetto alle esigenze personali e familiari ma anche rispetto agli obiettivi e alle prospettive future.

Questo lavoro preliminare, a stretto contatto con il potenziale cliente, è fondamentale per individuare, nello step successivo, la migliore soluzione per il cliente. Troppo spesso, purtroppo, la figura del Mediatore Creditizio è vittima di pregiudizi. Molte persone considerano i Mediatori Creditizi, nel percorso che porta all’ottenimento di un finanziamento, uno step superfluo, un costo in più, senza un reale apporto di valore.

Si tratta di un ragionamento eccessivamente semplicistico. E ora spiegheremo il perché. In primis, bisogna considerare che non tutte le banche sono uguali. Oggi, la concessione di un finanziamento è un’operazione complessa, sottoposta a vincoli e a policy molto più stringenti rispetto al passato.

C’è chi pensa di avere la strada spianata richiedendo, ad esempio, un Mutuo alla Banca dove è stato aperto il Conto Corrente. La verità è che non tutto è così scontato. Le variabili che entrano in gioco sono tante perché particolarmente complesso è lo scenario macro-economico in cui viviamo da decenni.

Perché il loro ruolo è importante

In un contesto del genere, il ruolo del Mediatore Creditizio può essere fondamentale, a patto che tu ti rivolga alla società giusta e al consulente giusto. Ottenere un finanziamento, oggi, richiede una pianificazione veramente dettagliata. È necessario che sia il cliente sia il Consulente abbiano una visione orientata al lungo periodo. Purtroppo, i rischi di sovraindebitamento e mancato pagamento delle rate non possono essere trascurati.

Il Mediatore deve essere in grado di prendere per mano il cliente e accompagnarlo in questo percorso, andando oltre il mero interesse economico, chiaramente legato alla concessione del finanziamento. Invece, troppo spesso i consumatori preferiscono avventurarsi da soli, convinti di possedere gli strumenti e le conoscenze giuste.

Si ignora, però, che quello del credito sia un settore in continua evoluzione. Dunque, solo professionisti che ogni giorno si confrontano con le difficoltà e le criticità di questo mondo possono avere le competenze per guidare i clienti verso le migliori scelte.

Compito di un buon Mediatore del Credito è, dunque, fornire al cliente una visione prospettica, aiutarlo a ragione su aspetti che magari non erano stati presi in considerazione perché ritenuti di poco conto o addirittura ignorati.

I Mediatori Creditizi non sono società che operano alle dipendenze di una Banca. Non può e non deve esserci un interesse rispetto alla necessità di vendere al cliente un determinato prodotto. Operando come intermediario, il Mediatore deve semplicemente:

  • Accogliere le richieste dei consumatori;
  • Metterle a confronto con ciò che il mercato creditizio propone;
  • Eventualmente trovare un punto d’incontro che soddisfi se esigenze di ambo le parti.

Qual è l’utilità di rivolgersi ad un Mediatore Creditizio?

Se tu fossi interessato ad un Mutuo Immobiliare e volessi muoverti in maniera autonoma, cosa dovresti fare? Probabilmente, andresti dalla tua banca di fiducia ma, allo stesso tempo, cercheresti di capire se altre banche possono garantirti soluzioni migliori. Tutto questo richiede del tempo. Siamo sicuri che, però, le tue giornate siano ricche di impegni, sia lavorativi che familiari. Dunque, il tempo a tua disposizione per occuparti della ricerca del miglior finanziamento non è poi così tanto.

I Mediatori Creditizi, invece, potrebbero svolgere tutte queste attività al posto tuo, forti di un’ottima conoscenza del settore. Affidandoti ad un Mediatore, sarebbe lui stesso a guardarsi intorno, alla ricerca di una soluzione creditizia che si sposi alla perfezione con la tua situazione personale e con i tuoi progetti di vita, attuali e futuri.

Del resto, i Mediatori del Credito, specie quelli più esperti, conoscono molto bene le politiche del credito delle banche. Dunque, non porteranno alla tua attenzione decine di preventivi di diverse banche. Saranno loro stessi a svolgere un preziosissimo lavoro di filtraggio, sottoponendoti solo proposte allineate alle tue reali esigenze e possibilità.

Anche all’atto della stipula del contratto di finanziamento, poter contare su un Mediatore Creditizio può essere importante. Le persone sono, spesso, spaventate dalle decine di fogli da firmare. Magari, sono consapevoli che bisognerebbe leggere attentamente ogni foglio prima di firmare ma, allo stesso tempo, sanno che comprendere bene tutte le clausole e le informazioni contenute in decine di pagine non è affatto semplice. Un Mediatore può aiutarti molto anche sotto questo aspetto.

Tra l’altro, un cliente poco informato e semplicemente desideroso di accorciare i tempi per la delibera del finanziamento, potrebbe finire per accettare passivamente tutte le condizioni proposte dalla banca. Al contrario, un Mediatore può aprirti gli occhi, aiutandoti a riflettere su ogni singolo aspetto del contratto di finanziamento che ti appresti a firmare.

Come scegliere il Mediatore Creditizio

Affinché un Mediatore Creditizio sia considerato legittimo, ricorda che esso deve essere in possesso di regolare l’iscrizione presso l’apposito albo OAM (Organismo Agenti e Mediatori Creditizi). Assicurati, dunque, che il Mediatore Creditizio al quale vorresti affidarti sia un soggetto legittimamente abilitato ad operare.

L’OAM, infatti, si occupa della verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’Albo e del rispetto da parte dei Mediatori della normativa di riferimento. Le regole di correttezza, trasparenza ed informativa contrattuale che le banche sono tenute a rispettare valgono anche per i Mediatori.

A questo punto potresti chiederti: c’è un modo per verificare in modo autonomo se ti stai rivolgendo ad una società di mediazione creditizia regolarmente iscritta negli elenchi OAM? Assolutamente Sì. Ti basterà cliccare qui per accedere all’elenco costantemente aggiornato dei Mediatori Creditizi iscritti all’Albo ed autorizzati ad operare.

Inoltre, assicurati che il Mediatore ti consegni, prima della sottoscrizione del contratto, alcuni documenti importanti, tra cui:

  • Foglio Informativo del servizio di mediazione;
  • Documenti relativi alla trasparenza e alla privacy;
  • Copia del contratto di mediazione.

Infine, è fondamentale che tu sia consapevole dei costi che dovrai affrontare così come di eventuali penali presenti nel contratto. Ricorda che la Mediazione va pagata al Mediatore solo a sottoscrizione avvenuta del contratto di finanziamento. Diffida da chi, eventualmente, dovesse richiederti delle somme a titolo di anticipo.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Scegli il Prestito su Misura per te