Si piò ottenere l’iscrizione OAM senza esame? La risposta è sì e in questo articolo ti spiegheremo come fare. Spesso, si tende a fare confusione tra agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi, così come tra prova valutativa OAM ed esame OAM. In realtà, è molto importante conoscere bene queste differenze, così da sapere quale strada intraprendere a seconda della propria posizione e delle proprie aspirazioni.
Gli agenti in attività finanziaria e le società di mediazione creditizia sono due comparti che operano sotto il controllo dell’organismo OAM. Sia gli uni che gli altri possono avvalersi sia di dipendenti interni che di collaboratori esterni. Vediamo cosa dicono le disposizioni rispetto a queste possibilità.
Cos’è l’iscrizione OAM senza esame?
È la possibilità di ottenere l’iscrizione negli elenchi OAM senza svolgere l’esame ma soltanto la prova valutativa. Se vuoi diventare un dipendente o un collaboratore di un agente in attività finanziaria o di una società di mediazione creditizia costituiti come società di capitali allora devi svolgere la prova valutativa OAM.
Cos’è l’iscrizione OAM con esame?
Se vuoi iscriverti come persona fisica all’elenco OAM degli Agenti in Attività Finanziaria devi svolgere l’esame. Lo stesso vale anche per i collaboratori di Agenti in Attività Finanziaria, a condizione che quest’ultimi siano costituiti sotto forma di ditta individuale, società di persone o persona fisica.
Devi sottoporti all’OAM anche nel caso in cui tu ricopra il ruolo di amministratore di una società di mediazione creditizia o di una società di agenzia in attività finanziaria.
Chi è esonerato dalla prova valutativa OAM?
Precisiamo che l’OAM ha riservato una sezione speciale agli Agenti che offrono soltanto servizi di pagamento. Se desideri diventare un collaboratore o dipendente di questa tipologia di società sappi che sei esonerato dallo svolgimento e dal superamento della prova valutativa.
Vi sono, però, anche altri casi che ti esonerano dal sottoporti alla prova valutativa. Ad esempio, non devi svolgere la prova se hai già superato l’esame OAM. Lo stesso discorso vale anche per coloro che:
- Hanno svolto e superato la prova prima del 1 settembre 2015;
- Hanno svolto e superato la prova OAM e non hanno accumulato periodi di inattività di più di tre anni;
- Si sono iscritti all’OAM come persone fisiche nell’elenco dedicato agli Agenti in Attività Finanziaria;
- Hanno lavorato con incarichi nei comparti amministrazione, direzione e controllo di società di capitali regolarmente iscritte all’OAM.
Come si svolge la prova valutativa OAM?
La prova valutativa è un test di verifica composto da 20 domande a scelta multipla e risposta singola. Il test ha una durata di 20 minuti. Il punteggio attribuito ad ogni risposta corretta è pari a 1 mentre non vengono attribuiti punti alle risposte errate o non date. La prova si svolge con l’ausilio di strumenti informatici.
Esiste un archivio di domande dalle quali verranno estratti i quesiti oggetto della prova valutativa. Per superare il test dovrai rispondere correttamente ad almeno 12 domande su 20. OAM pubblica periodicamente i bandi delle prove valutative. Ogni mese sono previste diverse sessioni. Può essere utile scaricare il bando così da comprendere in che modo prenotarsi alla prova. Inoltre, per ogni sessione c’è una disponibilità massima di 35 posti.
Quali sono gli argomenti della prova OAM?
La prova OAM prevede diversi argomenti sui quali ti conviene prepararti adeguatamente. Il 40% delle domande avrà per oggetto il sistema finanziario e l’intermediazione del credito.
In particolare, potresti imbatterti in quesiti relativi ai soggetti che operano nella filiera dell’intermediazione del credito. Altre domande potrebbero riguardare i requisiti, le attività ed il sistema di vigilanza che fa capo alle società di mediazione creditizia ed agli agenti in attività finanziaria. Potrebbero, infine, capitare domande sul sistema istituzionale che svolge funzioni di regolazione e controllo del settore finanziario.
Il 30% delle domande si concentrerà su aspetti sia tecnici che normativi relativi alle principali tipologie di finanziamento. Dunque, potresti imbatterti in quesiti che riguardano mutui, prestiti personali, leasing, cessione del quinto della pensione o dello stipendio, delega di pagamento, factoring etc.
Il 20% dei quesiti riguarderà l’argomento trasparenza, con focus sulle attività di mediazione creditizia, credito ai consumatori e contratti bancari.
Infine, il restante 10% delle domande della prova valutativa OAM avrà a che fare con le seguenti tematiche:
- Servizi di pagamento;
- Reclami;
- Arbitro Bancario Finanziario;
- Intermediazione assicurativa;
- Norme antiusura ed antiriciclaggio;
- Elementi per la valutazione del merito creditizio (analisi bilancio familiare e del fabbisogno finanziario delle aziende).
Esempi di domande della prova valutativa OAM
Abbiamo dato un’occhiata al database dei quesiti della prova valutativa per dipendenti e collaboratori di agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Di seguito, andremo a vedere esempi di domande suddivise per macroarea che potrebbero comparire nel test.
Domande sul sistema finanziario e l’intermediazione del credito
Nel test potrebbe capitarti una domanda del tipo: Secondo la legge italiana, quali imprese possono cartolarizzare i propri crediti? Le tre scelte sono:
- Tutte le imprese (risposta corretta);
- Solo le banche e gli intermediari creditizi non bancari;
- Solo le imprese industriali.
Un’altra domanda potrebbe essere: Quale tra i seguenti è un intermediario creditizio non bancario? Le tre possibili risposte sono:
- Il confidi (risposta corretta);
- L’Istituto di Moneta Elettronica;
- L’Istituto di Pagamento.
Domande sulle principali forme di finanziamento
Abbiamo detto che il 30% delle domande riguarderà queste tematiche. Ti potrebbe capitare una domanda del tipo: Un prestito contro cessione del quinto dello stipendio può essere richiesto:
- Da dipendenti pubblici e privati (risposta corretta);
- Unicamente dai dipendenti pubblici;
- Unicamente dai dipendenti privati.
Altra domanda: La quota interessi della rata di un mutuo indica:
- Interessi maturati (risposta corretta);
- L’importo del finanziamento restituito;
- Il capitale residuo da restituire.
Domande sulla trasparenza
Dovrai studiare bene anche l’argomento trasparenza, in quanto il 20% delle domande verterà proprio su questo tema. Ecco un quesito tipico di questa macroarea: Di quale tra le seguenti forze dell’ordine può avvalersi la Banca d’Italia per effettuare i propri controlli? Ecco le tre risposte:
- Guardia di Finanza (risposta corretta);
- Arma dei Carabinieri;
- Polizia locale.
Altro esempio di domanda: All’interno di un contratto di finanziamento, le clausole vessatorie:
- Devono essere approvate per iscritto dal cliente (risposta corretta);
- Possono essere incluse dall’intermediario senza particolari formalità;
- Non possono essere inserite.
Domande sulle altre tematiche
Abbiamo visto poc’anzi che il 10% delle domande può riguardare varie tematiche. Nell’ambito degli elementi di valutazione del merito creditizio, ecco un quesito che potresti trovare nel tuo test: Cosa s’intende per margine di contribuzione? Le tre risposte sono:
- Differenza tra ricavi di vendita e costi variabili (risposta corretta);
- Differenza tra ricavi di vendita e costi fissi;
- Differenza tra ricavi di vendita e costi totali.
La prova valutativa OAM potrebbe contenere domande relative alla disciplina antiriciclaggio ed antiusura, del tipo: È possibile aprire un conto corrente anonimo? Ecco le tre risposte:
- No (risposta corretta);
- Sì;
- Solo se vi sono depositati importi superiori a 5.000 euro.