Rivolgersi ad un mediatore creditizio conviene? Nell’ambito dei servizi finanziari, sempre più persone ricorrono alle società di mediazione creditizia. È importante, però, valutare attentamente i pro e i contro prima di decidere. In questo articolo, esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di rivolgersi ad un Mediatore Creditizio. Forniremo, inoltre, suggerimenti su come scoprire se questa opzione è davvero conveniente per te. Continua a leggere per saperne di più.
Chi è il Mediatore Creditizio?
Il mediatore creditizio è un professionista specializzato nel settore finanziario. Svolge un ruolo di intermediazione tra i clienti e gli istituti di credito ed ha l’obbligo di garantire l’indipendenza da ambo le parti. Questa figura professionale si occupa di assistere i clienti nella ricerca e nell’ottenimento di finanziamenti, aiutandoli a valutare le diverse opzioni disponibili e a trovare la soluzione migliore in base alle loro esigenze finanziarie.
I mediatori creditizi devono obbligatoriamente essere costituiti sotto forma di società. Possono avvalersi sia di dipendenti che di collaboratori. Non possono erogare direttamente il finanziamento ma limitarsi soltanto alla prima fase di istruttoria della pratica. L’elenco completo delle società di mediazione creditizia è tenuto dall’OAM (Organismo degli Agenti in Attività Finanziaria e Mediatori Creditizi).
Rivolgersi ad un Mediatore Creditizio: pro e contro
Rivolgersi a un Mediatore Creditizio può avere vantaggi e svantaggi da prendere in considerazione. Tra i principali vantaggi vi è la possibilità di avere accesso a una vasta gamma di offerte di finanziamento da diverse istituzioni finanziarie, oltre alla consulenza professionale nell’analisi delle varie opzioni disponibili. Inoltre, un Mediatore Creditizio può semplificare la complessa procedura di richiesta di un finanziamento, risparmiando tempo e sforzi al cliente.
Ci sono anche alcuni svantaggi potenziali, come i costi associati ai servizi del Mediatore Creditizio, che possono variare a seconda delle commissioni o delle spese richieste. Da questo punto di vista, però, è importante sapere che il costo della mediazione scatta, in genere, solo in seguito all’erogazione del finanziamento.
Per giunta, la conoscenza del settore finanziario ed i rapporti con gli istituti spesso è la chiave fondamentale per l’accesso al credito. Ciò vale a maggior ragione in quei casi in cui il cliente non soddisfa al 100% i requisiti di finanziabilità previsti dall’istituto. In circostanze del genere, il contributo del mediatore può essere fondamentale ai fini della concessione del finanziamento.
Cosa considerare prima di scegliere un Mediatore Creditizio?
Prima di scegliere un Mediatore Creditizio, è importante considerare diversi fattori. In primis, ti consigliamo di verificare se il Mediatore Creditizio sia regolarmente autorizzato e registrato presso l’OAM. Questo assicura che il Mediatore Creditizio operi legalmente e abbia le competenze e le autorizzazioni necessarie per svolgere la propria attività.
Inoltre, è consigliabile valutare l’esperienza e la reputazione del Mediatore Creditizio. A tal proposito, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dal titolo “Opinioni mediatore creditizio“. Le recensioni online, per esempio, possono fornire indicazioni sulla fiducia e l’affidabilità del Mediatore Creditizio. Dovrai considerare anche le tariffe e le commissioni del Mediatore Creditizio. Un confronto tra le offerte di varie società di mediazione può aiutarti a trovare la soluzione più conveniente in termini di costi.
Infine, è consigliabile chiarire e comprendere appieno i servizi offerti dal Mediatore Creditizio, come ad esempio i tipi di finanziamenti gestiti, le modalità di collaborazione e le responsabilità delle parti coinvolte. Una chiara comprensione degli accordi contrattuali e delle responsabilità reciproche permette di porre le basi per una collaborazione efficace tra le parti.
Mediatore creditizio conviene anche alle banche?
Usufruire dei servizi di un Mediatore Creditizio può essere conveniente anche per le banche. In primo luogo, i Mediatori Creditizi possono fungere da intermediari tra istituti di credito e consumatori, aiutando a individuare clienti affidabili e qualificati per l’accesso al credito. Ciò può ridurre il rischio di crediti inesigibili e migliorare la qualità del portafoglio creditizio delle banche.
Inoltre, i Mediatori Creditizi hanno una conoscenza approfondita del mercato finanziario e delle diverse offerte di finanziamento disponibili. Ciò può consentire alle banche di raggiungere nuovi segmenti di mercato o ampliare la base di clienti. Non finisce qui. La presenza di un Mediatore Creditizio può permettere alle banche di risparmiare risorse interne, come tempo e personale, nella gestione delle richieste di finanziamento e nella valutazione del merito creditizio dei clienti.
In uno dei nostri articoli del blog abbiamo parlato dei metodi maggiormente utilizzati dai mediatori creditizi per trovare clienti. Ipotizziamo uno scenario in cui il mediatore creditizio riesca, attraverso investimenti pubblicitari interni, ad entrare in contatto con un cliente in possesso dei requisiti per l’accesso ad un finanziamento. Il mediatore tenderà a proporre varie soluzioni (banche) mentre il consumatore deciderà qual è l’opzione migliore.
In uno scenario del genere, la banca si ritroverebbe ad acquisire un cliente senza aver profuso particolari sforzi. La maggior parte del lavoro è stata svolta, infatti, dal mediatore. Per la banca, l’unico costo potrebbe essere il riconoscimento del compenso di mediazione al mediatore, una spesa sicuramente ricompensata dalla “conquista” di un nuovo cliente. Chiaramente, affinché la collaborazione tra banche e mediatori vada a buon fine, è fondamentale che le società di mediazione conoscano alla perfezione le politiche del credito degli istituti.
Usufruire di un mediatore creditizio conviene? Considerazioni finali
La risposta relativa alla convenienza o meno di un mediatore creditizio è legata a diversi fattori. In primo luogo, c’è da considerare il fattore “tempo“. Un mediatore ha la possibilità di sottoporti proposte provenienti da svariati istituti di credito. Potresti procurarti dei preventivi anche tu in maniera autonoma ma quanto ti costerebbe in termini di tempo? Perché sacrificare energie preziose per il tuo lavoro, la tua famiglia o il tuo tempo libero quando c’è qualcuno che può fare tutto ciò al posto tuo, con risultati potenzialmente migliori?
Altro aspetto è legato al portafoglio prodotti del mediatore creditizio. È importante che la società di mediazione si occupi dell’intermediazione del prodotto creditizio di cui tu hai bisogno. Non solo. È altrettanto rilevante che il lavoro di intermediazione sia svolto da consulenti (collaboratori o dipendenti della società di mediazione) con elevata conoscenza del settore e dei prodotti e che siano in grado di interfacciarsi con i clienti con empatia e sensibilità. In tutti questi casi, rivolgersi ad un mediatore creditizio conviene.