L’assicurazione mutuo incendio e scoppio è una polizza che protegge la proprietà assicurata da eventuali danni causati da incendi o esplosioni. Si tratta di una copertura molto importante soprattutto per chi possiede un mutuo sulla propria abitazione, poiché in caso di danni causati da questi eventi potrebbe essere difficile o impossibile continuare a pagare le rate del mutuo senza una protezione finanziaria adeguata. Tra le polizze legate alla casa, quella incendio e scoppio è l’unica obbligatoria.
Questa polizza copre i danni causati direttamente dall’incendio o dall’esplosione, come ad esempio i danni alle strutture dell’edificio, agli impianti e agli arredi. Inoltre, può includere anche la copertura per i danni indiretti, come ad esempio le spese di sistemazione temporanea in caso di sfollamento dell’abitazione.
Come funziona la polizza incendio e scoppio?
In caso di sinistro, ovvero di un evento coperto dalla polizza, il titolare del contratto assicurativo può presentare una richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa. Per ottenere il risarcimento, il titolare della polizza dovrà fornire alla compagnia assicurativa tutta la documentazione necessaria, come ad esempio una relazione dettagliata dei danni subiti.
Una volta ricevuta la richiesta di risarcimento, la compagnia assicurativa effettuerà una valutazione dei danni. Se riterrà la richiesta valida, provvederà a pagare il risarcimento al titolare della polizza entro i limiti previsti dal contratto.
È importante sottolineare che la polizza incendio e scoppio copre solo i danni causati direttamente dall’incendio o dall’esplosione. Per proteggere la propria abitazione da altri rischi, come ad esempio i danni causati da eventi naturali o da furti, è necessario sottoscrivere altre tipologie di assicurazioni, come ad esempio la polizza multirischio.
A cosa prestare attenzione?
Quando si sceglie una polizza mutuo incendio e scoppio, è fondamentale verificare quali sono le coperture incluse e quali sono escluse. Ad esempio, alcune polizze potrebbero escludere i danni causati da incendi dolosi o da scoppi dovuti a cattiva manutenzione dell’impianto. Ti consigliamo di leggere attentamente le condizioni del contratto per capire quali sono le protezioni offerte e scegliere quella più adeguata alle proprie esigenze.
Inoltre, è importante verificare anche il massimale della polizza, ovvero l’importo massimo che l’assicurazione è disposta a pagare in caso di sinistro. È consigliabile scegliere un massimale adeguato alle proprie esigenze, in modo da avere una copertura sufficiente in caso di danni importanti.
Sapevi che esistono delle polizze obbligatorie anche per altri finanziamenti? L’assicurazione sulla cessione del quinto tutela il beneficiario e gli eredi dai rischi di morte prematura o di perdita del posto di lavoro da parte del richiedente.
Quanto costa la polizza incendio e scoppio per mutuo?
Il costo della polizza incendio e scoppio per mutuo dipende da diversi fattori, tra cui:
- Localizzazione dell’immobile;
- Valore commerciale dell’immobile;
- Caratteristiche dell’edificio.
In generale, però, si può dire che il costo di questa tipologia di polizza si aggira intorno ai 50-100 euro l’anno. Il prezzo di una polizza incendio e scoppio per mutuo può, però, variare anche in base alle coperture incluse nella polizza stessa. Ad esempio, una polizza che include anche la copertura per i danni indiretti potrebbe avere un costo leggermente più elevato rispetto a una polizza che copre solo i danni diretti.
Per avere un preventivo più preciso del costo della polizza incendio e scoppio per mutuo, dovresti rivolgerti direttamente a un’agenzia assicurativa o a un intermediario assicurativo. Questi professionisti saranno in grado di offrire una consulenza personalizzata e ti aiuteranno scegliere la polizza più adeguata alle tue esigenze e al tuo budget.
Quando l’assicurazione casa non copre i danni?
L’assicurazione sulla casa è una polizza assicurativa che protegge la proprietà assicurata da eventuali danni causati da eventi imprevedibili. Tra questi rientrano incendi, alluvioni, terremoti o furti. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui l’assicurazione sulla casa potrebbe non coprire i danni. Ecco quali:
- Eventi esclusi dal contratto: ogni polizza assicurativa ha delle clausole di esclusione, ovvero eventi per i quali la compagnia assicurativa non è obbligata a pagare il risarcimento. È importante leggere attentamente il contratto di assicurazione per conoscere quali sono gli eventi esclusi dalla copertura.
- Cattiva manutenzione dell’immobile: se i danni sono stati causati da una cattiva manutenzione dell’immobile, l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di pagare il risarcimento. Ad esempio, se un incendio è stato causato da un impianto elettrico mal funzionante, in virtù di una manutenzione non eseguita, l’assicurazione potrebbe opporsi alla richiesta di provvedere alla copertura del danno.
- Danni causati dolosamente: se i danni sono stati causati intenzionalmente, l’assicurazione potrebbe legittimamente decidere di non coprire i danni.
Per evitare di incorrere in questi casi, è importante scegliere una polizza sulla casa che copra tutte le esigenze e leggere attentamente il contratto per conoscere quali sono gli eventi esclusi dalla copertura. Inoltre, è fondamentale mantenere l’immobile in buone condizioni e adottare le precauzioni necessarie per prevenire gli incidenti.
Come richiedere rimborso assicurazione incendio e scoppio in caso di estinzione anticipata?
In caso di estinzione anticipata del mutuo, ovvero se il mutuo viene estinto prima della scadenza prevista, il titolare della polizza incendio e scoppio può richiedere il rimborso della parte di premio assicurativo non utilizzata. Per farlo, dovrà presentare alla compagnia assicurativa una richiesta scritta accompagnata da tutta la documentazione necessaria, come ad esempio:
- Copia del contratto di mutuo estinto;
- Copia della ricevuta di pagamento delle rate del mutuo.
Una volta ricevuta la richiesta, la compagnia assicurativa effettuerà una verifica della documentazione presentata. Se la richiesta sarà considerata valida, la compagnia provvederà a emettere un rimborso parziale del premio assicurativo non utilizzato.
Per evitare eventuali disguidi, è consigliabile rivolgersi direttamente alla compagnia assicurativa o a un intermediario assicurativo. Così facendo potrai ottenere maggiori informazioni su come richiedere il rimborso in caso di estinzione anticipata del mutuo. Va, però, precisato che all’interno del contratto assicurativo sono sempre presenti le indicazioni rispetto alle modalità di invio della richiesta di rimborso nonché a quelle di restituzione della parte non goduta.
In verità, qualora decidessi di estinguere anticipatamente il mutuo, le assicurazioni e le banche dovrebbero provvedere al rimborso in modo autonomo, senza essere sollecitate dai consumatori. Qualora ciò non dovesse accadere, però, potrai sempre attivarti per far valere i tuoi diritti.