Mutuo Consolidamento Debiti: cos’è e quando conviene

Tabella dei Contenuti

Il mutuo consolidamento debiti può essere una buona soluzione per tutti coloro che hanno acceso più di un finanziamento e temono di andare incontro a problemi di sovraindebitamento.

Potresti, magari, ritrovarti ogni mese a pagare le rate del mutuo, quelle del prestito per l’acquisto dell’auto o di un elettrodomestico, oltre alle altre spese che già incidono sul tuo bilancio. Sebbene l’importo di ogni rata possa essere non eccessivo, la somma di tutte queste spese rischia di gravare pesantemente sulle tue finanze.

Andiamo a vedere cos’è il consolidamento debiti, quali sono le sua caratteristiche ed in quali circostanze può essere la soluzione giusta.

Cos’è il Mutuo Consolidamento Debiti

È un’operazione che consiste nel chiudere due o più finanziamenti in corso ed aprirne solo uno. In genere, il consolidamento debiti si traduce in un nuovo finanziamento di durata maggiore, permettendo al beneficiario di avere a che fare con un unico interlocutore.

Allungando la durata del finanziamento, sarà possibile usufruire di una rata mensile più leggera. In alcuni casi, è possibile richiedere, oltre al mutuo di consolidamento debiti, anche altra liquidità. In questo modo, è più facile gestire una fase di emergenza, magari caratterizzata da scarsa liquidità e da scadenze imminenti.

Tecnicamente, sarà la banca a farsi carico dei finanziamenti che il cliente ha già in corso e ad estinguerli, per poi convertirli in un nuovo contratto di mutuo.

Requisiti e Garanzie richieste

Prima di parlare delle garanzie richieste, è importante chiarire che il consolidamento debiti può essere effettuato attraverso due differenti modalità:

  • Mutuo Consolidamento;
  • Prestito Consolidamento.
  • Consolidamento Debiti tramite Cessione del Quinto.

Se l’operazione ha come fine l’accensione di un contratto di mutuo, la banca potrebbe richiedere l’iscrizione di un’ipoteca su un immobile di proprietà. Al contrario, in caso di prestito personale, la banca potrebbe richiedere come garanzia una fideiussione.

Il consolidamento debiti attraverso la cessione del quinto può essere una buona opportunità (se non l’unica) per coloro che sono segnalati come cattivi pagatori e che, dunque, non riuscirebbero ad ottenere né un Prestito né un Mutuo per Consolidamento.

Bisogna, comunque, partire dal presupposto che, prima di concedere un finanziamento di questo tipo, le banche tenderanno ad effettuare valutazioni molto approfondite. Solitamente, i requisiti per l’erogazione del mutuo o del prestito di consolidamento sono più stringenti rispetto ad un finanziamento tradizionale.

Le valutazioni avranno per oggetto sia l’età del richiedente, focalizzandosi su quella che il beneficiario avrà raggiunto alla scadenza del finanziamento. Non solo. Molto importante è l’analisi della situazione reddituale del cliente.

Per i dipendenti, la presenza di un contratto di lavoro a tempo indeterminato è imprescindibile. Se, invece, la richiesta del mutuo consolidamento debiti arriva da un imprenditore, sarà necessario considerare complessivamente la sua disponibilità reddituale e patrimoniale.

Quali sono i vantaggi

Il mutuo consolidamento debiti, specie se paragonato ad un prestito, appare maggiormente vantaggioso. Ciò in quanto i tassi di interesse dei mutui sono generalmente più bassi rispetto a quelli di un prestito.

Per giunta, essendo un finanziamento di media-lunga durata, è più facile ottenere una rata mensile più leggera. Del resto, in molti casi l’esigenza dei clienti è proprio quella: allungare la durata del finanziamento, usufruendo di una rata mensile dall’importo più sostenibile.

Al contrario, il prestito per ragioni di consolidamento debiti soffre di due problematiche:

  • Tassi d’interesse più elevati;
  • Minore durata (fino ad un massimo di dieci anni).

Con tassi d’interesse alti e un finanziamento che non può andare oltre i dieci anni, il Prestito per Consolidamento non appare un’opzione percorribile e conveniente per chi ha l’esigenza di alleggerire la rata e prolungare la durata del finanziamento.

Come richiedere il Mutuo Consolidamento Debiti

Il consiglio che ci sentiamo di dare ai nostri lettori è quello di non farsi prendere dal panico e rivolgersi ad un professionista. Infatti, l’obiettivo è di ottenere una consulenza professionale avanzata, un vero e proprio check-up sulla propria situazione finanziaria.

Una volta comprese e condivise le motivazioni che indurrebbero il cliente a richiedere un mutuo di consolidamento, il consulente dovrà attivarsi allo scopo di individuare le migliori offerte presenti sul mercato.

Avrai bisogno di alcuni documenti importanti per presentare la richiesta di consolidamento debiti. Essi sono:

  • Carta di identità e codice fiscale;
  • Copia ultima busta paga (per dipendenti), copia cedolino pensione (per i pensionati), copia ultimo modello unico (per i lavoratori autonomi);
  • Conteggio estintivo dei vari finanziamenti o copia del contratto di ogni singolo finanziamento.

Quando conviene fare il Consolidamento Debiti

Per capire se il consolidamento debiti è la soluzione migliore, ti consiglio di recuperare tutti i contratti di finanziamento in corso e di prendere carta e penna, insieme ad una calcolatrice.

In primis, avrai bisogno di calcolare l’importo complessivo che, alla scadenza, dovrai versare per estinguere tutti i tuoi finanziamenti. Qualora tu abbia delle difficoltà a fare questo calcolo, ricorda che puoi sempre rivolgerti alle finanziarie che ti hanno erogato i vari prestiti, chiedendo ad ognuna di esse il conteggio estintivo.

Una volta che sai con certezza l’importo che devi restituire, potrai capire se conviene chiedere un consolidamento o continuare a pagare la singola rata dei vari finanziamenti.

E se la richiesta di consolidamento dovesse essere rifiutata? Avresti a disposizione anche un’altra strada. Consiste nel palesare le tue difficoltà economiche alle varie finanziarie con le quali hai degli impegni e chiedere una rata mensile più leggera, magari spalmata su un arco temporale più lungo.

A parità di condizioni, il consolidamento debiti appare una soluzione più conveniente. Molto spesso, infatti, le varie finanziarie potrebbero abbassare (magari neanche di molto) la rata mensile ma aggiungere interessi molto più elevati. Il costo totale del finanziamento andrebbe, dunque, ad aumentare.

Perché è fondamentale agire velocemente

Altro consiglio che ci sentiamo di rivolgere ai consumatori è quello di presentare una richiesta di mutuo consolidamento debiti nel momento in cui cominciano ad emergere le prime reali difficoltà nel pagamento delle rate.

Se la richiesta dovesse arrivare successivamente al mancato pagamento di una o più rate, il tuo nominativo verrebbe negativamente segnalato in banca dati come cattivo pagatore. Purtroppo, quando ciò accade, è molto difficile poi riuscire ad individuare un istituto di credito disposto a concederti il consolidamento.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Scegli il Prestito su Misura per te