Prestiti Personali fino a 85 anni: cosa c’è da sapere?

Tabella dei Contenuti

Molti utenti si chiedono se sia possibile ottenere prestiti personali fino a 85 anni. La domanda nasconde in sé delle ambiguità. Bisognerebbe, infatti, innanzitutto capire cosa s’intenda per 85 anni, ovvero gli anni posseduti dal richiedente quando viene presentata la domanda di finanziamento o quando scade il rimborso del prestito? Questo è un elemento molto importante, che può condizionare le reali chance di accesso al prestito personale.

Sebbene non vi sia una risposta univoca a questo quesito, andremo a vedere qual è la tendenza generale delle banche dinnanzi a richieste di prestiti personali provenienti da persone in là con gli anni. Prosegui nella lettura per saperne di più sull’argomento.

Come vengono valutati dalle banche i requisiti anagrafici?

Le banche hanno la tendenza a valutare i requisiti anagrafici considerando non l’età posseduta dal richiedente al momento della presentazione della domanda ma quella che raggiungerà quando verrà completato il piano di restituzione. C’è da dire che ogni banca tende a comportarsi diversamente, in quanto non vi è alcuna legge che imponga agli istituti di credito di concedere o meno finanziamenti a seconda dei fattori anagrafici.

Se consideriamo che le aspettative di vita negli ultimi decenni sono cresciute, è naturale attendersi anche da parte degli istituti di credito una maggiore apertura anche a pensionati con più di 80 anni. Oggi, non ci sarebbe da sorprendersi se una banca concedesse prestiti addirittura fino a 90 anni. Ribadiamo, comunque, che ogni istituto può scegliere liberamente come comportarsi in casi del genere, a seconda delle proprie politiche di credito.

Volendo fare degli esempi, se hai 80 anni e la banca alla quale ti sei rivolto ti ha comunicato di poter concedere prestiti fino a 85 anni, vuol dire che ci sono delle possibilità per ottenere un finanziamento della durata di 5 anni. Chiaramente, la durata del prestito personale potrebbe condizionare l’importo che puoi ottenere nonché la rata.

Da questo punto di vista, però, la banca tenderà a fare delle valutazioni soprattutto rispetto ai requisiti reddituali, presumibilmente l’importo netto percepito sulla pensione. Altre valutazioni andranno effettuato in merito allo stato di salute del richiedente. È più facile che la banca possa concedere prestiti a persone che versano in buone condizioni di salute, nonostante l’età.

Occhio anche al discorso relativo al tasso d’interesse. In linea generale, maggiore è l’età del richiedente, più elevato potrebbe essere il tasso applicato al finanziamento. In questo modo, infatti, la banca andrebbe a tutelarsi rispetto al rischio di morte del beneficiario in una fase in cui il prestito è ancora in corso di restituzione.

Cosa accadrebbe in caso di decesso del richiedente?

Molto dipende dalla presenza o meno di una polizza assicurativa sulla vita. Nei finanziamenti erogati sotto forma di prestito personale, non è obbligatoria la stipula di un’assicurazione ma questa soluzione potrebbe essere altamente consigliata nel caso in cui il richiedente sia un soggetto piuttosto in là con gli anni.

In caso di morte del richiedente quando non è ancora terminato il rimborso del finanziamento, sarebbe la compagnia assicurativa ad intervenire per saldare alla banca le rate ancora da pagare. Qualora non fosse presente un’assicurazione, spetterebbe agli eredi del defunto rimborsare il finanziamento, a meno che non abbiano scelto di rinunciare ell’eredità.

Quali sono le alternative al prestito personale?

Nel caso in cui fosse difficile accedere ad un prestito personale, l’alternativa che potresti prendere in considerazione è la cessione del quinto della pensione. Questa tipologia di finanziamento ti consente di ottenere un prestito che puoi restituire comodamente tramite trattenuta del 20% dell’importo netto della tua pensione. Anche in questo caso, però, dovresti informarti circa le politiche del credito delle banche per quanto concerne l’età massima del richiedente alla scadenza del piano di rimborso. Il vantaggio della cessione del quinto è che il finanziamento può essere richiesto anche da cattivi pagatori e protestati. La sottoscrizione del prestito è vincolata alla stipula di una polizza sulla vita.

Un’altra alternativa è il cosiddetto prestito vitalizio ipotecario. Questo finanziamento è dedicato proprio agli anziani, in particolare agli over 60. La particolarità di questo finanziamento sta nel fatto che non sono necessari requisiti particolari, se non il possesso di un immobile sul quale verrà iscritta un’ipoteca di primo grado. Non c’è una durata prestabilita per questi prestiti. In linea generale, il finanziamento resterà in vigore proprio fino a quando il richiedente rimarrà in vita. Il prestito può essere restituito sia da chi lo ha sottoscritto, sia dai suoi eredi.

Sia la cessione del quinto della pensione che i prestiti vitalizi ipotecari sono prestiti non finalizzati, proprio come il prestito personale. Questo vuol dire che non hai l’obbligo di dimostrare l’uso che farai del credito che ti verrà concesso.

Come richiedere prestiti personali fino a 85 anni?

Poiché il comportamento delle banche potrebbe non essere uniforme, ti consigliamo di rivolgerti ad un mediatore creditizio prima di richiedere un prestito personale fino a 85 anni. Queste realtà, infatti, hanno la capacità di relazionarsi con banche e società finanziarie, alla ricerca delle migliori soluzioni creditizie per i consumatori.

Proprio in virtù del ruolo che ricoprono, le società di mediazione creditizia vantano una vasta conoscenza del mercato e, dunque, potrebbero essere informati circa le banche ed intermediari finanziari che sono disposte ad offrire prestiti personali fino a 85 anni. Al contrario, qualora decidessi di muoverti autonomamente, prima di individuare banche che concedono prestiti a tali condizioni potrebbe volerci molto tempo. Anche se riuscissi a procurarti un elenco di istituti che offrono prestiti in linea con le tue esigenze, dovresti poi procurarti diversi preventivi e confrontarli.

Un mediatore creditizio, invece, ti libererebbe da tutti questi compiti e, per il tramite dei propri consulenti, si impegnerebbe a cercare le migliori soluzioni di prestito personale per te. Puoi inviare una richiesta di consulenza gratuita direttamente sul nostro sito, nella pagina dedicata ai prestiti personali. Un consulente del credito di Races ti contatterà quanto prima per una consulenza gratuita e senza impegno.

Abbiamo scritto diversi articoli relativi all’età da possedere per poter richiedere un prestito. Ecco alcuni dei contenuti che puoi approfondire:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Scegli il Prestito su Misura per te